LARDO DI COLONNATA IGP SOTTOVUOTO KG 2
Codice
0070344
Imballaggio
8 pz - 2 kg
Un prodotto dimenticato ed oggi riscoperto e rivalutato come uno dei salumi più buoni e delicati derivante dalla lavorazione delle carni suine.
Il lardo si ottiene prendendo lo strato grasso della schiena del maiale, lo si taglia in corrispondenza della pancetta e si ripulisce della parte più grassa, detta sugnosa.
Queste grandi fette di lardo vengono accuratamente rifilate e lavorate in un modo particolare, frutto di antica tradizione e di secolare esperienza.
Si pongono in una vasca scavata in un blocco di marmo (conca) poche ore dopo la macellazione, senza alcuna sosta in frigorifero: prima le conche sono vigorosamente strofinate con aglio e aromi (camicia), quindi si adagia il primo pezzo di lardo sul fondo, su uno strato di sale marino naturale in grani, pepe nero appena macinato, aglio fresco sbucciato, rosmarino, e salvia spezzettati.
La conca viene poi riempita a strati, alternando sempre il lardo al sale ed agli aromi, e chiusa con una lastra di marmo. Il lardo rimane così nella conca per almeno sei mesi per l’indispensabile stagionatura.
Al termine, il lardo esce asciugato dal sale, profumato ed insaporito dagli aromi. Privato della cotenna viene tagliato a fette sottili e servito come antipasto, o contorno a determinati piatti.
Il marmo estratto dalle cave di Colonnata si presta particolarmente a tale funzione poiché ha delle caratteristiche peculiari di traspirazione e impermeabilità e soprattutto è ricco di carbonato di calcio.
Il lardo lavorato in questa maniera ha origini antichissime in quanto rappresentava uno degli alimenti principali dei cavatori che, passando giorni interi nelle sperdute cave, avevano trovato con questo sistema di stagionatura il modo ottimale per avere a disposizione un prodotto sempre fresco e in perfette condizioni di mantenimento.
Colonnata, essendo un paesino di cavatori, ha valorizzato questo alimento e nel tempo ne ha mantenuto la tradizione. La denominazione “Lardo di Colonnata iIGP” si può individuare nella località di Colonnata ma, soprattutto in un metodo di stagionatura che è quello delle conche di marmo che ha le caratteristiche ottimali per tale uso. Pertanto, è il marmo il protagonista di questo sistema di produzione e con esso tutto il comprensorio Apuano che ne è la patria per eccellenza. Il sistema di lavorazione è quindi quello di centinaia di anni fa e “La Bottega Di Adò” ne ha mantenuto la tradizione e le ricette orignali.
Consigli utilizzo
Affettato sottile sia a coltello che a macchina o tagliato a cubetti.
Provenienza
Italia
Canali di vendita
Banqueting, Retail, Ristorazione per asporto, Ristorazione con servizio
Lardo di suino di schiena, sale marino naturale, pepe, aglio fresco, rosmarino fresco, spezie, erbe aromatiche.
Cereali contenenti glutine
No
Crostacei e prodotti a base di crostacei
No
Uova e prodotti a base di uova
No
Pesce e prodotti a base di pesce
No
Arachidi e prodotti a base di
No
Soia e prodotti a base di
No
Latte e prodotti a base di
No
Sedano e prodotti a base di
No
Frutta a guscio
No
Senape e prodotti a base di
No
Semi di sesamo
No
Anidride solforosa > 10 mg/Kg
No
Lupini
No
Molluschi
No
Valore energetico in Kcal
825 Kcal
Valore energetico in KJ
3393 KJ
Grassi
90.9 g/100g
Grassi saturi
31.79 g/100g
Carboidrati
0.14 g/100g
Proteine
1.63 g/100g
Sale
2.29 g/100g
Modalità di conservazione
Freschi
Composizione cartone
8 pz
Unità di vendita
Pezzo o Cartone
unità di peso
2 kg
Peso sgocciolato
2 kg