L’evoluzione dell’aperitivo italiano, senza rinunciare alla tradizione

L’evoluzione dell’aperitivo italiano, senza rinunciare alla tradizione

Il potere della nostalgia nel Food & Hospitality, tra emozione e strategia Lettura L’evoluzione dell’aperitivo italiano, senza rinunciare alla tradizione 5 minuti

L'aperitivo italiano si trasforma e diventa un'esperienza premium: scopriamo come questo rituale sociale sta ridefinendo le aspettative dei consumatori e creando nuove opportunità per il settore Ho.Re.Ca.

Un fenomeno culturale in continua evoluzione

L'aperitivo rappresenta ormai molto più di un semplice momento conviviale prima del pasto: è diventato un vero e proprio simbolo identitario della cultura gastronomica italiana, un appuntamento irrinunciabile che coinvolge tre italiani su quattro, trasformandosi in un'occasione di socialità, scoperta e piacere culinario.

Quello a cui stiamo assistendo è un cambiamento radicale nelle aspettative dei consumatori. L'aperitivo contemporaneo non è più solo "da bere", ma sempre più "da mangiare", con una crescente attenzione alla qualità e alla ricercatezza delle proposte food. I dati parlano chiaro: l'85% dei clienti sceglie oggi un locale principalmente in base alla sua offerta gastronomica per l'aperitivo (dati PWC, 2024).

La nascita degli aperitaster

Il mercato sta assistendo all'emergere di una nuova categoria di consumatori: gli aperitaster. Si tratta di clienti evoluti, attenti, curiosi e disposti a investire di più per un'esperienza di qualità superiore. Parliamo di consumatori che ricercano autenticità, innovazione e valore aggiunto, pronti a riconoscere (e premiare) le proposte più interessanti.

La statistica è significativa: l'81% dei consumatori, come riporta PWC, si dichiara disposto a pagare un sovrapprezzo per prodotti e proposte di aperitivo premium, un'opportunità straordinaria per gli operatori del settore Ho.Re.Ca che intendono differenziarsi attraverso un'offerta di valore.

Le caratteristiche dell'aperitivo gourmet

Ma cosa rende davvero "gourmet" un aperitivo? Tre sono gli elementi fondamentali che i clienti ricercano:

  1. Attenzione alle materie prime: ingredienti selezionati, freschi e di qualità superiore, con una preferenza per produzioni artigianali e specialità del territorio;

  2. Piatti curati, spesso a km 0: proposte gastronomiche che valorizzano le tradizioni locali reinterpretate in chiave contemporanea, con un occhio alla sostenibilità e alla stagionalità;

  3. Appetizer premium: finger food ricercati, miniature di piatti gourmet, abbinamenti inaspettati che sorprendono il palato e creano un'esperienza memorabile.

L’innovazione incontra la tradizione: cosa si beve durante l’aperitivo

Sul fronte beverage, l'aperitivo italiano mantiene un forte legame con la tradizione, ma si apre all'innovazione. I grandi classici come spritz, prosecco e birra continuano a dominare la scena, ma crescono in modo significativo:

  • Le proposte analcoliche di qualità, non più semplici alternative ma vere e proprie creazioni con una propria identità;

  • I ready-to-drink di fascia premium, che uniscono praticità e ricercatezza;

  • I cocktail signature che utilizzano ingredienti locali, botaniche insolite e tecniche innovative di miscelazione.

In questo scenario, l'abilità sta nel bilanciare correttamente tradizione e innovazione, offrendo sia i grandi classici, imprescindibili, sia proposte originali capaci di incuriosire e fidelizzare.

Le opportunità per il settore Ho.Re.Ca

La trasformazione dell'aperitivo in un'esperienza gourmet rappresenta una straordinaria opportunità per ristoranti, bar, hotel e locali. Investire su un'offerta di aperitivo distintiva e di qualità superiore può:

  • Attrarre una clientela più evoluta e con maggiore capacità di spesa;

  • Differenziarsi dalla concorrenza in un mercato sempre più competitivo;

  • Creare un posizionamento distintivo e riconoscibile;

  • Aumentare lo scontrino medio, grazie alla propensione alla spesa dei nuovi aperitaster.

Costruire l'esperienza perfetta

L'aperitivo gourmet è un'esperienza multisensoriale che va ben oltre il cibo e il drink. Gli operatori più avveduti stanno lavorando su:

  • Abbinamenti studiati tra food e beverage, con proposte pensate per esaltarsi reciprocamente;

  • Presentazione e impiattamento curati, che valorizzano esteticamente la proposta;

  • Storytelling degli ingredienti e delle preparazioni, per coinvolgere emotivamente il cliente;

  • Ambiente e atmosfera che completano l'esperienza e la rendono memorabile.

In questo contesto di crescente attenzione alla qualità e all'esperienza dell'aperitivo, Cattel si posiziona come partner strategico per tutti gli operatori Ho.Re.Ca che desiderano elevare la propria offerta.

Grazie a un catalogo selezionato e completo, Cattel offre tutti gli ingredienti necessari per creare l'aperitivo perfetto:

  • Appetizer e finger food di qualità
    Una selezione pensata per soddisfare ogni esigenza: dalle proposte vegetariane a quelle a base di pesce, senza tralasciare le opzioni più legate alla tradizione. Tra le proposte Cattel troverai snack, antipasti panificati, formaggi selezionati, oltre a un’ampia gamma di crostacei JesolPesca e pregiati insaccati e carni premium.

  • Specialità gastronomiche locali
    Un'accurata selezione di prelibatezze della gastronomia locale, tra cui baccalà, seppie, piccoli crostacei e frutti di mare, e molte altre specialità ittiche che raccontano la tradizione culinaria del litorale veneto.

  • Bollicine e bitter
    Per arricchire l’esperienza dell'Aperitivo offriamo una selezione di bollicine, tra cui prosecco e spumanti, ideali per accompagnare i nostri piatti. Per chi desidera esplorare sapori diversi non mancano anche proposte di bitter e amari, per soddisfare anche i palati più curiosi.